- papa
- pà·pas.m.1a. FO anche con iniz. maiusc., il vescovo di Roma e capo della Chiesa cattolica, ritenuto dai fedeli vicario di Cristo in terra e successore di san Pietro: eleggere il papa; la città dei papi, Roma; premesso a un n.p. non è mai preceduto da articolo: papa Giovanni XXIII | stare, vivere come un papa, da papa, fare una vita da papi, fare una vita comoda, agiata, tranquilla | andare a Roma e non vedere il papa, andare in un luogo e non visitare le cose più importanti; estens., tralasciare la cosa più importante, non portare a termine qcs. | morto un papa se ne fa un altro, per indicare che nessuno è insostituibile | neanche il papa glielo può levare, spec. con rif. a schiaffi e sim. che, una volta dati, non si possono togliereSinonimi: pontefice, santo padre.1b. BU estens., scherz., massima autorità all'interno di un gruppo, di un partito, di una corrente e sim.Sinonimi: capo, leader.2a. OB TS relig. → papasso2b. RE merid., in alcune zone dell'Italia meridionale di area linguistica greca, appellativo del sacerdote3. TS giochi nei tarocchi, uno degli arcani maggiori\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. papa(m), dal gr. pápas propr. "padre".POLIREMATICHE:papa nero: loc.s.m. COpapa rosso: loc.s.m.
Dizionario Italiano.